Una torta salata davvero golosa e che difficilmente lascia qualcuno scontento. Normalmente viene spazzolata molto rapidamente dai commensali…:))
Non light, ma comunque molto sana e completa: Carboidrati, proteine, acidi essenziali, minerali.
Un piatto che può diventare tranquillamente un’unica portata.
COSA CI VUOLE:
INGREDIENTI:
- Pasta Brisee integrale (io di solito ne conservo sempre una “pallina” in frezeer per averla sempre disponibile in casi di “emergenze” in cui devo risolvere una cena improvvisata, oppure un episodio di pigrite acuta
- Stracchino, o scquacquerone
- Funghi (io uso degli economici champignon, magari arricchiti da qualche porcino fatto rinvenire (o rianimare) nell’acqua tiepida)
- Un uovo
- Una manciata di noci
COME SI FA:
Fare saltare uno spicchio di aglio in padella (facendo attenzione a farlo solo “imbiondire” senza che diventi scuro, in modo da non alterare il sapore dell’aglio) ed aggiungere i funghi.
Unica cosa a cui prestare attenzione (come sempre nella cottura dei funghi) è quella di farli saltare a fiamma alta e di non aggiungere il sale prima che la cottura sia ultimata, altrimenti avremo brodo con funghi, anzichè dei bei funghetti.
Mentre si raffreddano un pochettino, accendiamo il forno a 180 gradi.
In una ciotola di medie/grandi dimensioni mettere lo stracchino e lavorarlo con una forchetta insieme all’uovo. Volendo si puù mettere un pugno di grana, ma non è indispensabile.
A questo punto incorporiamo i funghi, per ultimo mezzo pugno di noci (l’altro tenetelo per la decorazione).
Stendere la pasta brisee piuttosto sottile (ricordate che la farina integrale cuoce con un pochino più di fatica, pertanto è importante prestare attenzione a questo dettaglio).
Tenete un pochino di pasta se volete decorare il sopra, facendo delle strisce di pasta oppure la decorazione che preferite e per ultimo aggiungete le noci restanti per finire di decorarla.
4o minuti in forno ed è pronta: buonissima anche riscaldata in forno nei giorni successivi