Nelle giornate fredde e uggiose mi viene spesso voglia di cucinare torte salate.
Non solo ti risolvono la cena con poco sforzo, ma sono così buone, così belle da vedere e danno tanta soddisfazione, forse più di quello che è lo sforzo del farle.
Inoltre consentono di fare un po’ da svuotafrigo (ai nostri ospiti non lo ammetteremo mai ma la verità è che le torte salate più originali non nascono dall’aver voluto stupire con effetti speciali alla ricerca di accostamenti insoliti ma dall’aver deciso quale onorevole fine dare ad un “avocado del Guatemala” che abbiamo comprato senza saper bene che uso farne).
E quindi anche oggi si va di torta salata, semplice, sana, buonissima e che è piaciuta tanto anche a Luca e Sofia, i nostri assaggiatori ufficiali ♥
COSA CI VUOLE:
INGREDIENTI:
- Pasta Brisèè al farro sostituendo la farina di grano che trovate nella ricetta con quella di farro.
- Spinaci freschi (io ne ho usati circa 400 gr)
- Crescenza (oppure squacquerone) una confezione da 250 grammi
- Una manciata di grana (se voluta più light si può omettere)
- Un uovo
- Pinoli
COME SI FA:
Dopo aver fatto la pasta brisee ed averla riposta in frigorifero, nell’attesa che sia pronta per essere utilizzata (almeno 30 minuti), possiamo mettere a cuocere gli spinaci.
Ricordate che per sfruttarne al massimo le proprietà è necessario che non vengano fatte a cuore a lungo e non immerse nell’acqua.
Per chi non avesse una vaporiera si possono cuocere con questo comodissimo ed economicissimo aggeggio (a me lo ha regalato tanti anni fa la mia nonna Rosa e lo trovo geniale nella sua semplicità)
Oppure, se non lo avete, basta che cuociate gli spinaci con la sola acqua che hanno dopo averli lavati, metteteli in una pentola capiente antiaderente e copriteli con il coperchio.
Fatta questa semplice operazione tutto al frullo, io uso quello ad immersione ed aggiungo un piccolo spicchio di aglio (ma noi siamo agliomani, volendo se ne può fare a meno), sale, pepe. Non appena raffreddati un pochino via di crescenza, uovo, una manciata di grana et voila!
A questo punto riscaldiamo il forno a 180 gradi, prendiamo la nostra bella pasta brisèè dal frigo e la stendiamo piuttosto sottile (ricordate che le farine come farro ed integrale fanno un poì più fatica a cuocere quindi io tendo a farla più possibile che posso senza romperla).
Riempiamo il tutto con il composto e decoriamo con i pinoli o altre noci a piacere.
L’ultimo step, facoltativo, è quello che prevede che rispondiate ogni 5 minuti alla domanda “mammmaaaaa, che buon profumoooo, ma quanto mancaaaa?