PERCHE’ GOLOSANI?
GoloSani nasce da un insieme di grandi passioni, la cucina e la fotografia che, ad un certo punto della mia vita, ho deciso di unire.
Dopo avere trascorso diversi anni nel mondo dell’editoria e del food, ho deciso di aprire un piccolo spazio tutto mio, in cui poter parlare, attraverso cibo, penna e foto, un linguaggio che mi appartenesse, libero ed anarchico all’occorrenza.


Perché Healthy Food?
Chi mi ha conosciuta diversi anni fa stenta a riconoscere la stessa Silvia, amante dei piatti grassi e ben corposi, che rispettassero pienamente le tradizioni in cui erano nati, in quella che sono ora.
Il mio è un cammino in continua evoluzione in cui non intendo mettermi (ne tantomeno mettere ad altri) etichette.
Non rinnego gli anni trascorsi a studiare le ricette più classiche, fatte spesso di burro e di altri ingredienti che ora non uso più. Anzi, cerco di portarmi dietro quel bagaglio e di fare della mia cucina salutare, qualcosa che non mortifichi mai il gusto.
Cerco di nutrirmi con consapevolezza, dell’ambiente e del mio corpo.
Alcuni anni fa, continuando a dovermi imbottire di antibiotici per un problema di salute non grave ma invalidante, mi sono accorta che la situazione stava precipitando e, pur passando da dottore a dottore, le odiate cistiti che mi costringevano ogni mese a letto con la febbre mi avevano portato ad assumere 12 cicli di antibiotici all’anno.
E nessuno che trovasse una soluzione per me.
Di fronte all’ennessima insensata prescrizione che prevedeva una cura di 6 mesi continuativi di antibiotici ho deciso che avrei provato a cercare una strada mia e mi sono avvicinata, con molti dubbi, ad una cucina molto simile alla macrobiotica.
Ho eleminato qualsiasi elemento industriale fatto di piu di 3 ingredienti, sono tornata ai cereali integrali privilegiando quelli in chicco, ho aumentato verdure e frutta, che gia consumavo, rispettando di più l’alternarsi delle stagioni.
Ho aggiunto ingredienti che non conoscevo, dal miso alle alghe, avvicinandomi senza preconcetti, con la curiosità di un bambino.
Ho limitato al massimo gli zuccheri e tolto completamente quelli raffinati. Carne e pesce, praticamente eliminati.
Il pesce, che saltuariamente consumo, lo ho eliminato per motivi differenti e che riguardano un mio percorso che ritengo più intimo.
Proteine animali quasi assenti nella vita di tutti i giorni.
Continuo a stupirmi di quanta varietà e ricchezza ci siano nel mondo vegetale e di quanti gusti in piu (e non in meno, come si potrebbe pensare!) io abbia portato nella mia tavola.
In questi anni ho provato, testato, riprovato ricette ed accostamenti, studiato per poter portare a tavola sempre piatti che consentissero al mio corpo di avere tutti i nutrienti che necessitano (qui il mio percorso di studi infermieristico mi è stato di aiuto), praticato in corsi di cucina (ultimo il percorso professionalizzante di base presso il Joia, primo ristorante vegetale stellato Italiano) per valorizzare al meglio gusto e colore nei piatti.
Se volete iniziare un percorso di cambiamento che cominci dall’alimentazione, siete nel posto giusto:)