Provati per voi: Riso Venere integrale di Riso Vignola

(Nota Bene: L’articolo seguente è una personale opinione, reale e onesta. Non amo, nei blog altrui, nella carta stampata ed in ogni dove, pubblicità occulta ed io stessa ho rigide regole che non snaturano il blog con cui esprimo il mio libero pensiero)

PRODUTTORE: http://www.risovignola.it/it/prodotti/riso-venere/

PREZZO: 2,90 kg (prezzo trovato in internet, su Amazon. A me è stato regalato da mio papà per provarlo e non so quanto lo abbia pagato al supermercato. Aggiornerò quanto prima)

Potrei raccontarvi che il riso nero integrale è ricchissimo di antiossidanti (più dei mirtilli, a parità di grammi), riduce il colesterolo e che la presenza di antociani che gli conferiscono il caratteristico colore nero sono responsabili del potere antitumorale, antiossidante e protettivo che questo tipo di riso ha.

Potrei, dicevamo (e un po’ lo ho fatto ma la rete è piena di approfonditi articoli ben fatti, tra cui: http://www.cure-naturali.it/riso-venere/4295)

Quello che invece volgio raccontarvi è che per me il riso nero è un’immagine: questa immagine è fatta di vento d’estate, di silenzio, di campi di risaie illuminati dal tramonto ma soprattutto del dolce profumo di pane che in agosto, prima della raccolta, si espande nell’aria intorno alle risaie arrivando fino a me, che quel profumo non sapevo cosa fosse e che posso ritrovare in un piatto, dopo avere cotto questo profumatissimo riso che sa di caldo, di pane appena sfornato, ed è un dolce aroma che riempie la casa ed i miei ricordi facendomi rivivere viaggi estivi in moto, attraverso le risaie del Piemonte, verso le bellissime montagne che sono vicine.

Ed è una visione forse un po’ troppo romantica, me ne rendo conto, ma questo per me è il cibo e quando, in modo così forte, il cibo racconta un territorio, vuole dire che il prodotto è buono e che merita di essere raccontato.
E cucinato.

SUGGERIMENTI DI COTTURA e RICETTE

Cosa dite? Volete un parere più normale su questo riso? Embe, si tratta di “Provato per voi”, non di raccontaci quel quel vuoi:)

Ecco qua:

Dopo averlo ben lavato sotto acqua corrente, lo ho cotto per assorbimento in circa 45 minuti.

E’ davvero un riso profumatissimo ed il suo sapore è talmente caratteristico che consiglio di fare abbinamenti davvero semplici in modo da non rovinarne il gusto e non coprirlo. Sarebbe davvero un peccato, vi assicuro.

Dal chicco consistente ma, se pensate di farlo saltare in padella dopo una prima cottura, prestate molta attenzione atenerlo molto al dente, piuttosto un pochino indietro di cottura.
Mi è capitato, infatti, di cuocerlo giusto (al dente, croccante fuori e più morbido dentro) ma tende a continuare la cottura e perdere la croccantezza, impastandosi un po’.
Se capitasse anche a voi, niente paura, ci sono modi per utilizzarlo comunque con grande soddisfazione e poi ve lo racconterò (a breve una ricetta con arancini di riso nero buonissimi, fatti proprio con questo riso di cui mi era sfuggito questo arcoggimento, al primo tentativo).
Per il resto ci si può sbizzarrire.
E’ un riso consigliato in insalata ma se c’è una cosa che odio in cucina sono le insalate di riso.
Quindi sono spiacente cari amanti delle insalatone di riso, qui non le troverete!:) Troverete però tanti altri suggerimenti, semplici semplici, come sempre.

Perché non iniziamo con un bel Riso Integrale Venere profumato all’erba cipollina con crema ai porri e zafferano?