Solo perchè sono piccoli non vuol dire che siano meno ricchi di nutrienti. Anzi, gli attuali e recenti studi, confermano che i micro ortaggi sono un autentico concentrato di antiossidanti, vitamine e minerali.
A tutti sarà capitato sicuramente di vedere fotografie con questi bellissimi vegetali ma molti di noi (ahime, mea culpa!) hanno pensato che avessero una funzione per lo più estetica.

Effettivamente, essendo davvero belli da vedere, possono dare un tocco di eleganza e di colore ad ogni piatto ed in Italia sono usati per lo più a questo scopo nell’alta ristorazione. Il secondo errore che si può fare, dopo essersi informati meglio, è quello di pensare che i micro ortaggi siano molto salutari, oltre che belli e poi concludere in questo modo l’idea che ci siamo fatti su di loro.
Non che sia poca cosa, essere belli e salutari:) Ma c’è di più, perchè sono un’autentica esplosione di sapore!
Questa, per quanto mi riguarda, è la cosa che più mi ha lasciata stupita perchè di questo, in internet e nei blog di cucina in generale, si dice ben poco.

In alcuni casi questo richiama molto, a mio avviso, quello del vegetale “grande”, come se fosse “concentrato”. In altri casi invece hanno delle caratteristiche organolettiche che si discostano da quelle del “fratellone” e che li rendono unici.
Ho provato diversi micro ortaggi e di tutti quelli che ho provato posso dire che hanno in comune un gusto molto elegante e raffinato, oltre che intenso.