Piccole piante dal grande gusto: Microortaggi

Solo perchè sono piccoli non vuol dire che siano meno ricchi di nutrienti. Anzi, gli attuali e recenti studi, confermano che i micro ortaggi sono un autentico concentrato di antiossidanti, vitamine e minerali.

A tutti sarà capitato sicuramente di vedere fotografie con questi bellissimi vegetali ma molti di noi (ahime, mea culpa!) hanno pensato che avessero una funzione per lo più estetica.

Microortaggi di Pianta Natura

Effettivamente, essendo davvero belli da vedere, possono dare un tocco di eleganza e di colore ad ogni piatto ed in Italia sono usati per lo più a questo scopo nell’alta ristorazione. Il secondo errore che si può fare, dopo essersi informati meglio, è quello di pensare che i micro ortaggi siano molto salutari, oltre che belli e poi concludere in questo modo l’idea che ci siamo fatti su di loro.

Non che sia poca cosa, essere belli e salutari:) Ma c’è di più, perchè sono un’autentica esplosione di sapore!

Questa, per quanto mi riguarda, è la cosa che più mi ha lasciata stupita perchè di questo, in internet e nei blog di cucina in generale, si dice ben poco.

Lo stesso stupore che probabilmente hanno avuto Marta Crippa e William Thaki, pionieri in Italia della produzione di micro ortaggi, quando hanno scoperto i micro ortaggi e con entusiasmo e coraggio hanno deciso di dare vita al progetto di  Pianta Natura, (di Mezzago, in provincia di Mb) e di iniziare a diffondere un nuovo modo di concepire l’agricoltura e questi piccoli vegetali di alto valore nutrizionale.
Innovazione, salute, rispetto dell’ambiente e della qualità di quello con cui ci nutriamo.
Crescono in 7, 10, 15. 20 gg (a seconda della specie) e, mentre in America e nel nord Europa sono piuttosto diffusi, qui in Italia se ne inizia a parlare da poco tempo così come da poco tempo si è iniziato a studiarli meglio (in Italia gli studi vengono condotti dall’Università degli Studi di Bari, capitanati dal Dott. Di Gioia e dal Dott Santamaria).
Microortaggi di Pianta Natura
Microortaggi di Pianta Natura
Il sapore? Molto differente da specie a specie, ovviamente.
In alcuni casi questo richiama molto, a mio avviso, quello del vegetale “grande”, come se fosse “concentrato”. In altri casi invece hanno delle caratteristiche organolettiche che si discostano da quelle del “fratellone” e che li rendono unici.
Ho provato diversi micro ortaggi e di tutti quelli che ho provato posso dire che hanno in comune un gusto molto elegante e raffinato, oltre che intenso.
Per questo motivo ho scelto di non usare i micro ortaggi come complementi, nelle mie ricette, ma di farne i veri protagonisti proprio perchè, a mio avviso, possono assolutamente essere la star, il fulcro su cui far ruotare gli altri ingredienti e non viceversa come, spesso, vengono utilizzati.
RICETTE GOLOSANE CON MICRO ORTAGGI: (nb verranno aggiornate a breve ed aggiunte altre ricette già testate)
Un po’ di link per chi avesse voglia di approfondire l’argomento: