Intervista: il Muscolo di Grano e il suo inventore

Marascio. Questo il nome del bizzarro e geniale personaggio che, più di 25 anni fa, quando i vegani non si sapeva quasi cosa fossero, ha inventato il Muscolo di Grano.

Lo incontro al Cibus di Parma mentre curioso tra i vari stand e vengo attratta da questo enorme pezzo di “finta carne” , del tutto simile ad uno dei migliori arrosti visti, che aveva al suo fianco un grosso cartello con scritto “NON E’ CARNE”. 🙂 Mi fermo ed assisto divertita al suo tentativo di spiegare cosa è e perchè lo ha fatto, ad un signore non più giovane e sovrappeso che, con le braccia incrociate dietro la schiena ed un’aria decisamente perplessa annuisce ma sembra pensare “questo è pazzo”. Invece capisco che è lui, è proprio l’inventore del muscolo di grano:) Glielo chiedo e per conferma tira fuori un bicchiere di bianco per fare un brindisi insieme:)

E’ infatti per me un onore incontrare questo uomo minuto e dagli occhi dolci e molto intelligenti e farmi raccontare di persona la sua singolare storia e la storia di questo eccezionale prodotto. Se pensiamo che è un prodotto nato in Calabria 25 anni fa e che è superiore dal punto di vista nutrizionale a seitan, tofu, quorn ed altri alimenti che vengono utilizzati come “sostituti della carne” la cosa fa abbastanza impressione, no?

Questo quanto è riportato nel sito del Muscolo di Grano: “è stato ideato da Enzo Marascio nel 1991 quando, affetto da ipertensione e diabete, decise di abbandonare le classiche medicine tradizionali per curarsi esclusivamente con una sana e corretta alimentazione. Si dedicò pertanto alla ricerca di validi alimenti da sostituire alla carne e scoprì il seitan, che iniziò a prepararsi in casa con l’aiuto della moglie Marisa; ma il seitan non lo soddisfava nè come gusto nè come nutrimento. Cominciò a speziare il suo seitan e, per renderlo più nutriente, aggiunse le lenticchie, che già gli piacevano molto. Il risultato non fu subito soddisfacente, ma giorno dopo giorno nella sua cucina, si impegnò a migliorare il suo impasto iniziale. Una mattina, un po’ per errore e un po’ per caso, quell’impasto lasciato la sera prima sul tavolo della cucina, prese una consistenza diversa dal solito ma, tuttavia, molto particolare, simile ad una muscolatura di grano. Inizialmente non diede subito importanza alla cosa, ma a quell’impasto nato per errore in casa, dedicò molti anni di lavoro…”

In casa ho una confezione di burger di Muscolo grano per cui con piacere ne pubblico l’etichetta che dice più di tante parole circa la qualità del prodotto:

Glutine di frumento*, farina di legumi* (lenticchie), farina di soia* (o,9%), erbe aromatiche* (alloro), peperoncino*, melanzane*, acqua, sale marino.    *DA AGRICOLUTURA BIOLOGICA

ed il grano che utilizza è Senatore Cappelli.   Made in Italy, Vegano, Biologico, con il recupero di un grano di grandissima qualità. C’è altro da dire?:))

 

…umh, sì, forse una foto che faccia capire che non si tratta solo di qualcosa di sano, ma giudicate voi:

(foto tratta dalla loro pagina facebook https://www.facebook.com/muscolodigranoFan/ )

Presa dall’entusiasmo (nel frattempo il signore con la pancia era sempre più perplesso perchè aveva forse intuito che era luiquello a cui poteva mancare un pezzo) chiedo a Marascio una piccola intervista che pubblico volentieri sul blog:

…Ancora un brindisi alla sua piccola grande azienda e grazie, perchè questa è l’Italia che vorrei!

http://www.muscolodigrano.it/

Comments are closed.