Ed anche questa 18esima edizione di Cibus si è conclusa.
Come le precedenti per me è stata belissima, ricca di incontri interessanti, di scoperte, confronti, di emozioni.
E’ una fiera di cui sono innamorata, sebbene questa edizione sia stata meno ricca di piccoli produttori.
In compenso, tirando le somme, ci sono stati tanti nuovi prodotti legati al tema dell’alimentazione sana, del benessere a tavola, del consumo più consapevole.
Ed ora un piccolo gioco:) Vorrei assegnare i premi ai prodotti che mi sono piaciuti di più in questo Cibus!
PREMIO CURIOSITA’
Burrolio
Era da un po’ di tempo che pensavo al modo migliore per sostituire il burro in alcune preparazioni in cui sarebbe, non dico necessario, ma in cui si sente la mancanza. Il risotto per esempio.
Pur essendo di origini pugliesi il risotto è uno dei miei piatti preferiti ed ogni volta che ne faccio uno mi sembra sempre una magia: lo sfrigolio dei chicchi tostati nella padella, il profumo che si sprigiona quando si sfuma il riso, la meraviglia della mantecatura.
Già, la mantecatura.
Ho trovato diversi metodi per mantecare il risotto ma comunque la cremosità che si ottiene con il burro non si ottiene in altri modi.
Questo burrolio potrà risolvere il “problema”? Spero di avere l’occasione di provarlo, per ora lo ho solo assaggiato e posso dire che il sapore è molto particolare perchè si sente il gusto più “unto”, più morbido, che gli conferisce il 30% del burro di cacao e che rende la consistenza quasi solida (molto più di una crema, poco meno del vero burro).
Sul sito scrivono: “Il gusto unico del nostro Burrolio nasce dall’incontro tra il sapore classico e delicato dell’olio extravergine d’oliva monovarietale Frantonio e la corposità del burro di cacao della Costa d’Avorio e del Ghana.
Come per la frangitura delle olive, anche il nostro burro di cacao viene estratto con un processo di spremitura meccanica delle cabosse di cacao 100% naturale, senza l’impiego di solventi chimici.”
Rispetto ad altri prodotti questo è molto salutare, quindi non solo non fa male ma apporta benefici con le proprietà dei due ingredienti.



PREMIO GOLOSANI
Muscolo di grano
Perchè condensa tutto quello che vorrei nei prodotti. Tradizione, innovazione, etichetta impeccabile, amore per quello che si fa ed etica. Qui l’approfondimento con l’intervista all’ideatore
PREMIO PRATICITA’
Tutte le volte che posso evito i prodotti già pronti ma ci sono delle occasioni che, per comodità, ne sento davvero l’esigenza. In questi casi entro nel supermercato e, spesso, mi prende lo sconforto.
Ultimamente però sono cresciute le offerte di prodotti ben formulati, come questi di Euroverde, società agricola con i suoi “sette giorni” e “bontà di stagione” che comprendono prodotti pronti con grano saraceno e riso nero, miglio e quinoa, tanti golosi tipi di hummus (con ceci e piselli, di fagioli cannellini, con barbabietole…). Date un occhio agli ingredienti.
Purtroppo non ho potuto assaggiarli, spero di trovarli e vedere se sono buoni e se può essere l’alternativa sana alla “schiscetta”.



PREMIO CREATVITA’
Veganduja
Impressionante cosa sono riusciti a fare. Gusto e consistenza sorprendentemente buoni e che ricordano davvero il salame Calabrese.
Purtroppo non sono riuscita a vedere l’etichetta per cui aggiornerò con gli ingredienti non appena riuscirò a scoprirli per vedere se è anche un prodotto realmente sano.


PREMIO DEL CUORE
Pasta Cav. Cocco
E’ un’azienda di cui sono innamorata.
Trovo questa pasta strepitosa, molto più di tanti pastifici più famosi e blasonati.
Fan da anni, quando sono andata in Abruzzo, tra le tante cose condensate in pochi giorni, sono “dovuta” passare da Fara per andare a vedere il pastificio. Purtroppo era chiuso e non sono potuta entrare ma ho la mia foto con la mia faccina tutta orgogliosa davanti all’azienda del Cav. Cocco!;)
I loro spaghetti integrali, difficili da trovare anche a Milano, sono un piccolo lusso da concedersi quando si può:)
