Un piatto buonissimo e ricco di proprietà nutritive e preventive, data la presenza, come ingrediente principe, delle erbe aromatiche.
A seconda di quelle che utilizzeremo le proprietà saranno, naturalmente, differenti. Erbe e spezie andrebbero comunque usate molto molto di più in cucina: non solo insaporiscono i piatti ma davvero sono eccezionali per aiutarci a stare meglio, dato il loro contenuto prezioso di sostanze nutritive. Io ho utilizzato:
Timo, impiegato per rendere i cibi più digeribili.
Rosmarino, molto ricco di antiossidanti e ha azione balsamica e diuretica.
Salvia, antinfiammatoria, drenante e digestiva (il suo nome proveniente da “salvus”, significa appunto “sano”!)
Erba cipollina, ha proprietà simili a quelle dell’aglio ma ha effetti più blandi, dato il minore contenuto di composti solforati.
E’ antitumorale, antibatterica ed aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo “cattivo”.
La pasta che ho usato ha contribuito non poco a rendere buono il piatto: tagliatelle di grano duro integrale Senatore Capelli con ortiche, scoperta la scorsa settimana a “Fa la Cosa giusta”, davvero eccezionali (pasta biologica e prodotta artigianalmente in una piccola azienda agricola – Azienda Agricola Orlandini – dell’oltrepò pavese, è tra le paste migliori mai mangiate).
COSA CI VUOLE:
INGREDIENTI:
- Tagliatelle alle ortiche
- 1 spicchio di aglio
- erbe aromatiche a piacere (io ho utilizzato timo, salvia, poco rosmarino, erba cipollina)
COME SI FA:
Fare un trito finissimo con lo spicchio di aglio e le erbe aromatiche e farlo soffriggere in pocolo olio evo in una padella antiaderente.
Scolare la pasta e farla saltare con il pesto di erbe aromatiche e qualche cucchiaio dell’acqua di cottura.
Lascia un tuo commento
You must be logged in to post a comment.