Estate 2014 Spagna, in moto.
Decidiamo per un percorso attraverso la bellissima Andalusia, già in parte visitata in viaggi diversi, arrivandoci in aereo.
L’itinerario a grandi linee prevede il deserto di Tabernas, Sierra Nevada e poi la più classica Andalusia e per finire, perché no, un piccolo traghetto che ci conduca un paio di giorni nel magico Marocco per perderci tra spezie, bazar e la magia di quel Paese anche solo per poco tempo.
La realtà dei fatti è molto meno romantica. In altri viaggi in moto abbiamo patito il caldo (penso ai 45 gradi della Macedonia che, per bandiera, ha proprio un bel sole infuocato, non a caso) ma mai, mai da impedire di viaggiare.
Ricordo le bottiglie di acqua che mi portavo in moto per bagnarmi ogni tanto la maglietta e cercare un po di refrigerio.
Ricordo la fatica di affrontare un cosa piacevole come la visita di qualche monumento e la rinuncia, spesso, per l’incapacità di affrontare quelle temperature.
Ma ricordo anche la bellezza di quelle soste, il più possibile prolungate, che spesso diventavano il vero fulcro della giornata.
Da una sosta all’altra, da una Pinta gelata (servita nei bicchieri che tengono nei freezer) ad un Salmorejo, e ritorno. Il Salmorejo…che bontà!
A mio avviso batte 10 a 1 il Gaztpacho, anche se non si discosta molto la ricetta ma…vuoi mettere la goduria?
In queste due versioni vi propongo due alternative: una, più classica, ai pomodori ed una ai cetrioli, disintossicante e depurativa ma comunque un bel primo piatto nutriente.
In entrambi i casi ho scelto due abbinamenti con i Microortaggi di Pianta Natura (non sapete cosa sono? qui info e ricette! )
Un altro tocco di sapore, colore e nutrienti che arrichisce il piatto e che gli da un valore nutrizionale che lo fa diventare un piatto da Re e Regine.
NB. Per la cronaca, in Marocco non ci siamo mai arrivati perchè, ad un certo punto, dopo essere scesa dalla moto ed essermi seduta su un marciapiede affermando: “io prendo un treno e ti aspetto a Barcellona” abbiamo tagliato per oltre 1.000 km da sud a nord la Spagna andando a gironzolare nelle più fresche (e meravigliose) Asturie al vento dell’Oceano:)
SALMOREJO AI CETRIOLI, LIMONE E MICRO ORTAGGI DI SENAPE
COSA CI VUOLE:
INGREDIENTI PER DUE PERSONE:
- 2 grossi cetrioli
- un bicchierino di micro ortaggi di senape
- 1 peperone verde piccolo
- 1 spicchio di aglio
- 3 cucchiai di aceto
- 250 gr di pane integrale secco ammollato per 30 minuti in acqua + succo di 2 grossi pomodori maturi
- sale
- olio evo in abbondanza fino a raggiungere la consistenza vellutata e cremosa (iniziare da mezzo bicchiere ed aggiungere se necessario)
- 1 limone biologico
COME SI FA:
Semplicemente….frullando tutto eccetto i micro ortaggi ed un pochino di scorza di un profumato limone che aggiungeremo solo dopo avere messo il salmorejo in frigo per almeno un’oretta fino a quando non sarà diventato bello fresco!
Tritate le nocciole lasciandole a pezzi piuttosto grossi. Lavate le zucchine e tagliate le zucchine con un affettaverdure a spirale per ottenerne gli spaghetti.
SALMOREJO AI POMODORI, UOVA E MICRO ORTAGGI DI DAIKON ROSA
COSA CI VUOLE:
INGREDIENTI PER DUE PERSONE:
- 10 grossi pomodori rossi maturi
- un bicchierino di micro ortaggi di daikon rosa
- 1 cetriolo
- 1 spicchio di aglio
- 3 cucchiai di aceto
- 250 gr di pane integrale secco ammollato per 30 minuti in acqua + succo di 2 grossi pomodori maturi
- sale
- olio evo in abbondanza fino a raggiungere la consistenza vellutata e cremosa (iniziare da mezzo bicchiere ed aggiungere se necessario)
- 1 limone biologico
COME SI FA:
L’unico passaggio in più rispetto al precedente prevede di sbollentare per qualche secondo i pomodori in acqua bollente in modo da togliere pelle e semi e rendere la vellutata…più vellutata:)
Per il resto, come prima, frullare tutto eccetto i micro ortaggi e lascorza di un limone che aggiungeremo anche in questo caso dopo avere ben raffreddato il salmorejo in frigo.