Risotto integrale alle ortiche, crema di yogurt e nocciole tostate

Adoro le ortiche e tutte le volte che le trovo ed ho guanti a portata di mano raccolgo le cime per fare la velluata di ortiche. Questa volta, però, volevo fare qualche cosa di diverso e mi è venuto in mente questo primo, ispirata dall’accostamento con l’acidulo dello yougurt greco e la dolcezza delle nocciole croccanti…

COSA CI VUOLE:

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

  • 180 gr di riso per risotti
  • 1 bel mazzo di foglie di ortiche fresche
  • 1 porro
  • 1 litro di brodo di verdure
  • Olio Evo
  • 1 confezione di yougurt greco
  • 2 cucchiai di nocciole IGP piemonte

COME SI FA:

La prima cosa da fare è rendere inoffensive le care ortiche;) Sappiamo che perdono il loro potere urticante con la cottura, per cui, via di cottura al vapore!

Una volta cotte aggiungere il sale, frullarle e tenerle da parte.

Per i risotto procediamo con il metodo classico: mettiamo il porro tritato con due cucchiai di olio in padella e, quando ben caldo, procediamo alla tostatura del chicco (fino a quando, toccando i bordi della pentola, non farà il rumore “tic tic” del chicco tostato) e poi lo copriamo con il brodo di verdura che io aggiungo mano a mano.

A metà cottura circa (basarsi sul tempo di cottura del proprio riso integrale) aggiungiamo le ortiche frullate e contiuamo a cuocere fino a quando sarà cotto.

Se vogliamo mangiare il classico risotto per fare la mantecatura senza burro la tecnica migliore provata fino ad ora me le ha insegnata una bravissima chef: prendiamo 2 cucchiai di risotto, li frulliamo e li aggiungiamo al riso mescolando energicamente. L’amido contribuirà alla mantecatura del risotto e verrà bello cremoso:)

A questo punto uniamo lo yougurt greco e, dopo averlo messo nei piatti, aggiungiamo le nocciole che avremo tritato dopo averle tostate in forno a 180 gradi per 15 minuti.

Per una versione più d’effetto, dopo avere cotto il risotto, lasciamolo raffreddare. Quando sarà freddo prendiamo due coppapasta e mettiamo 3 cucchiai di riso per ciascuno, pressando leggermente. Sopra aggiungiamo un cucchiaio di yougurt greco e per ultimo le nocciole tostate.

Secondo me l’accostamento è delicato e particolarissimo. Se lo provate fatemi sapere è piaciuto anche a voi quanto a noi:)