Riso Thai con ananas

….ed è arrivato un bellissimo e gradito regalo dalla Dole, in un super cesto con frutta freschissima e una corda per il fitness…giusto per ricordare che alimentazione e movimento devono essere uniti per raggiungere e mantenere il benessere.

Dato che l’ananas sprigionava un profumo che batteva 10-0 i più costosi delle profumerie e che sono questi i profumi che mi piace avere nell’aria ho deciso di fare una ricetta con questo.
Purtroppo non ho mai assaggiato il vero riso Thai perchè non sono mai stata lì (sigh) ma ho tentato comunque di creare una versione sana e buona e pare sia stato un tentativo più che riuscito:)

Grazie Dole per questo regalo… quando vuoi sono qua eh;)

COSA CI VUOLE:

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

  • 200 g di riso integrale
  • 3 cucchiai di olio di sesamo
  • 1 ananas
  • 1 cipolla rossa
  • 2 uova
  • 1 spicchio di aglio
  • un pezzetto di zenzero
  • erba cipollina
  • 5 carotine
  • 1 pizzico di curcuma
  • 3 cucchiai di piselli già cotti
  • 2 cucchiai di mais
  • 2 cucchiai di anacardi tostati non salati
  • 2 cucchiai di salsa tamari

COME SI FA:

  • Cuoci il riso integrale lasciandolo un po’ croccante e lascialo raffreddare
  • Nel frattempo prepara tutti gli ingredienti: fai a rondelle piccoline le carote, affetta sottilmente cipolla e aglio, taglia l’erba cipollina di mezzo centimetro circa e lo zenzero molto sottile (quantità a piacere, io ne ho usato mezzo centimetro circa)
  • Taglia a metà l’ananas e svuotala della polpa incidendo prima tutto il perimetro e poi tagliando in 4 parti (a croce) l’interno. A questo punto, facendo leva con il coltello, la polpa verrà via facilemente. Affetta poi la polpa a cubetti non troppo grossi.
  • In un wok scalda l’olio di sesamo e fai imbiondire cipolla, aglio e metà dell’erba cipollina
  • Aggiungi un uovo e gira con il cucchiaio di legno in modo che venga strapazzato
  • Aggiungi la soia e tutte le verdure/legumi (mais, piselli e carotine)
  • Dopo un paio di minuti aggiungi anche il riso e gli anacardi e fai saltare a fuoco alto per un altro paio di minuti. Se ti sembrasse secco aggiungi 1 cucchiaio di tamari ed uno di olio di sesamo mentre lo salti nel wok.
  • Pronto: riempi l’ananas con il riso saltato e aggiungi la metà dell’erba cipollina tenuta da parte

Se vi piace il sapore leggermente agrodolce è una ricetta estiva completa e buonissima che sfrutta le proprietà disintossicanti, decongestionanti e diuretiche dell’ananas (ricordate di mangiare il gambo, è lì che è contenuta la bromelina, il componente più importante dell’ananas), quelle date dalla fibra contenuta nel riso integrale e dell’olio di sesamo, ricco di acido oleico e di acido linoleico e di numerosi minerali come fosforo e calcio, utile per la prevenzione dell’osteoporosi.