Ravioli integrali con spinaci e ricotta

La pasta fresca ha per me infiniti ricordi. Le mie nonne, infatti, quasi mai mi hanno cucinato pasta secca, comprata.

Che fossero ravioli, “strascinati”, orecchiette, gnocchi o ravioli, i primi piatti avevano sempre il profumo della pasta fatta in casa, di farina, dell’asse di legno, di bocconi crudi rubati prima che fosse cotta (“noooo, che ti viene il mal di panciaaaa”), di “sfide” segrete su quale delle due nonne facesse le orecchiette migliori, quelle più “vere”.
I ravioli di magro, in particolare, sono un bel ricordo della mia nonna paterna, che purtroppo non c’è più.
La cucina è un modo per risvegliare ricordi che scaldano il cuore.

COSA CI VUOLE:

INGREDIENTI:

  • 500 gr di spianci già puliti
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale, pepe
  • Olio evo
  • 2 cucchiai abbondanti di parmigiano o grana padano
  • 250 gr di ricotta
  • 35o gr di semola di grano integrale
  • 200 gr di farina di farro
  • mezzo barattolino di salsa (io utilizzo quella fatta in casa, nel mese di agosto, che conserviamo per l’inverno)
  • 1 uovo
  • maggiorana

COME SI FA:

PER FARE LA PASTA

Si settacciano le farine e si mettono al centro della spianatoia a fontana.

Si mette al centro un uovo intero, del sale, un cucchiaio di olio e si aggiunge acqua quanto basta per formare un composto morbido (non molle) ma compatto, poi si forma una “palla”, si avvolge con pellicola e si mette a riposare in frigorifero almeno per 1 ora.

Si stende la pasta il più possibile sottile (se si ha la macchinetta, tanto meglio, noi la abbiamo stesa con il matterello).

Se si possiede la forma per fare i ravioli (in foto), si appoggia uno strato di pasta, si formano delle piccole palline di ripieno e si mettono in ciascun buco, si ricoprono con un altro strato sottile di pasta e poi si passa sopra il mattarello e si fa il movimento di stendere la pasta.
In questo modo si formeranno i ravioli e basterà capovolgere la forma per averli pronti. In questo passaggio, semplice ma delicato, l’attenzione particolare è quella di non fare troppo grandi le palline di ripieno altrimenti, quando si passerà sopra il mattarello, il ripieno si spargerà anche tra un raviolo e l’altro.

PER IL RIPIENO

Si fanno cuocere a vapore gli spinaci (oppure con pochissima acqua -1 dito- e chiusi con il coperchio).

Si strizzano e si saltano in padella antiaderente con un filo di olio e di aglio.

Si mischiano tutti gli ingredienti (ovverno ricotta, sale, pepe, spinaci) e si mettono nel mixer. Io do una piccolissima frullata perchè mi piace che la consistenza rimanga corposa, a pezzetti, quindi non faccio altro che amalgamare e “spezzettare”.

Si fanno cuocere i ravioli 6-7 minuti (pur essendo pasta fresca è pasta integrale) e nel frattempo si fa riscaldare la salsa (io la faccio cuocere il meno possibile per non “rovinare” il profumo dei pomodori freschi) e, una volta messi nel piatto e conditi con il sugo, si aggiunge qualche foglia di maggiorana.

Buonissimi e sanissimi:)