La settimana scorsa è stata davvero intensa, giorni che porterò a lungo nel cuore, trascorsi al Joia Academy per frequentare il corso professionalizzante di base.
Le idee al momento sono confuse perchè gli spunti sono stati moltissimi ma a breve farò un post a parte per raccontare di questa esperienza che mi ha dato tanto.
In questi giorni non sono stata benissimo, mi sento senza energie (cosa strana per me), probabilmente il mese appena trascorso, senza soste, è stato un po’ troppo per il mio organismo e se la mente è sempre in fermento, il fisico mi impone di rallentare.
Domani impegni a Verona ma oggi tento di prendermi un attimo o almeno di lavorare in orari più normali.
E così mi coccolo e cucino solo per me, prendendo qualche spunto dalla settimana appena trascorsa elaboro questa semplice ricetta utilizzando l’ottima quinoa che NuovaTerra (http://www.nuovaterra.net) mi ha inviato per testare i loro prodotti.
La Quinoa è molto saporita, croccante, ha tenuto benissimo la cottura: promossa a pieni voti per me! Ne ho fatta un po’ di più di quanta ne occorreva (la mia Pugliesità non riesce mai a farsi da parte:) e quindi ne sono nate due ricette.
Ecco la prima, una ricetta senza glutine e derivati animali ma assolutamente colorata e saporita, fresca e adatta ad un pranzo estivo:
QUINOA CON ZUCCHINE E PORRI su CREMA DI POMODORO AL BASILICO
COSA CI VUOLE:
- 2 zucchine
- 1 porro grande
- 250 gr di quinoa
- 2 cucchiai di semi di papavero
- 1 cucchiaino di acidulato di umeboshi
Per la salsa al pomodoro:
- 1 pomodoro perino ben maturo
- 100 di tofu affumicato
- 1 cucchiaio di olio
- qualche foglia di basilico
COME SI FA:
Quinoa: Mettere una parte di quinoa e 2 di acqua (in questo caso io ho cotto 250 gr di quinoa) in una pentola e lasciare cuocere per circa 20 minuti, fino ad assorbimento dell’acqua. Lasciare la quinoa coperta per 10 minuti poi metterla su una teglia affinche si sgrani e si raffreddi.
Verdure: Tagliare le zucchine a piccoli dadini quadrati ed il porro alla julienne. Scaldare un cucchiaio di olio e far appassire il porro poi alzare la fiamma ed aggiungere i dadini di zucchine per cuocerli lasciandoli croccanti. Salare. In circa una 10 di minuti saranno pronti.
A questo punto aggiungere un cucchiaino di acidulato di umeboshi e poi unirli alla quinoa ed aggiungere i semi di papavero ed un altro cucchiaio di olio a crudo. Maggaggiare e lasciare riposare.
Salsa al pomodoro: Scottare in acqua bollente per pochi secondi il pomodoro, poi privarlo di pelle e semi e frullarlo insieme al tofu ed alle foglie di basilico e sale.
Impiattare menttendo sotto la salsa al pomodoro e sopra, con un coppapasta, uno stampo di quinoa sul quale si possono aggiungere altri semi si papavero.
Fresca e buonissima!