In casa tutti adorano la pasta al forno.
Per quanto mi riguarda mi piace molto ma ogni volta che penso alla pasta al forno penso anche alla sensazione che ho dopo averla mangiata: mi sento pesante come un macigno!
Che fare?
Ho provato diverse volte ad alleggerire le preparazioni al forno, con buoni risultati direi:)
Però questa volta non volevo fare la classica besciamella alternativa in cui si usa l’olio al posto del burro ma volevo proprio evitare di aggiungere i grassi nella salsa.
Lampadina accesa per un istante…la patata, il suo amido e una besciamella in cui la densità viene data dalle verdure.
Secondo me è davvero buonissima, a noi la salsa tradizionale, in questa ricetta in cui il gusto delle carote si sposa con quello dei piselli, non è mancata affatto!
Da riprovare in altre versioni (per esempio con funghi e patata, porri e patata, zucca e patata…ecc).
Se la provate fatemi sapere se vi è piaciuta e cosa ne pensate:)
COSA CI VUOLE:
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:
- 500 gr di Pasta (Io ho usato la pasta semi integrale)
- 500 gr di piselli surgelati (freschi, naturalmente, se fosse la stagione)
- 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
- 1 cipolla
- 6 carote
- 1/2 patata
- circa 300 ml di latte
- 200 gr di crescenza
- 100 gr di grana padano
COME SI FA:
Per prima cosa preparate il ragu di piselli tagliando cipolla ed una carota e facendola soffriggere con un filo di olio (ne basterà solo un cucchiaino, basta aggiungere subito un pochino di sale che farà uscire, per osmosi, un po di acqua dalle verdure) ed aggiungendo i piselli per farli insaporire.
Aggiungere un cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro, 1 bicchiere di acqua e fare cuocere dolcemente.
Aggiungere acqua quando sarà evaporata in modo da portarli a cottura in circa 20 minuti e farli diventare morbidi e saporiti.
Aggiustare di sale e pepe.
Preparate la finta besciamella tagliando a rondelle 5 carote e a fettine la patata.
Mettele in un pentolino coprendo a filo le verdure con il latte (me ne sono serviti circa 300 ml) e fate bollire dolcemente fino a quando le verdure non saranno morbide (circa 15 minuti).
A questo punto frullate con il minipimer e magicamente vedrete che l’amido rilasciato dalla patata farà da collante e creerà una “finta besciamella” velluta e della giusta densità da non invidiare molto quelle fatte con il burro e la farina.
Qui non c’è un filo di grasso ed è buonissima:)
A questo punto preriscaltate il forno a 180 gradi ventilato (200 se non è ventilato) e fare bollire la pasta, scolandola quando mancano 3 minuti alla cottura (devo restare molto al dente).
Preparare la pasta al forno unendo pasta, ragu di piselli e quasi tutta la besciamella di carote (tenetene da parte un mestolo), il grana e la crescenza a tocchetti sparsi qua e la. Concludere con un mestolo di besciamella ed un pochino di grana sulla superficie e cuocere per circa 20 minuti in forno.
Spostare per altri 5 minuti la pasta nel ripiano più alto del forno e farla gratinare bene:)