Adoro la cucina Toscana.
Per me è sempre fonte di ispirazione.
A volte “semplicemente” nel fare piatti tradizionali visto che spesso sono già ottimamente bilanciati così come sono (cosa cambiare nella ribollita o nella pappa al pomodoro, già assolutamente perfetti?), a volte invece prendo spunto per fare delle ricette con altri ingredienti che ritengo interessanti e che possono avere il loro senso anche stravolgendo la ricetta originale…ed ecco come nasce la seconda ricetta, di cinque, con micro ortaggi: gli Gnudi alla micro bietola fuscia.
Semplicissimi, come tutte le le mie ricette, perchè credo che la complessità di elaborazione o la presenza di troppi ingredienti, la maggior parte delle volte, tolga più che aggiungere.
Non è bello poter distinguere nettamente tutti i sapori che compongono un piatto?
Ed ecco la seconda ricetta con i micrortaggi che prende ispirazione da un piatto classico italiano ma che vede protagoniste queste splendide piantine.
COSA CI VUOLE:
INGREDIENTI PER QUATTRO PERSONE:
- bietola fucsia (1 vaschetta)
- 300 g di ricotta di pecora fresca
- 50 g di farina tipo 2
- 2 uova
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- sale q.b.
- pepe q.b.
PER IL CONDIMENTO:
- olio extravergine di oliva q.b.
- salvia fresca q.b.
- Parmigiano Reggiano q.b.
COME SI FA:
Tagliare i micro ortaggi.
Tritare con il coltello gli spinaci e metterli in un recipiente pulito.
Unire la ricotta passata al setaccio; unire il formaggio grattugiato, la noce moscata, la farina e le uova sbattute, salare e pepare e amalgamare il tutto.
Intanto, in una padella antiaderente, sciogliere il burro e unire la salvia; lasciare da parte.
Con l’ impasto ottenuto, formare delle palline e cuocere in abbondante acqua salata, gli gnocchi saranno cotti quando verranno a galla.
Scolare e saltare brevemente con il burro fuso e la salvia.
Spolverare con il Parmigiano Reggiano e servire subito.