Il Tempeh è una di quelle cose che ho amato dal primo assaggio. Mentre il seitan, ed il tofu ancora di più, ho dovuto imparare a cucinarli e ad amarli e mi piacciono solo se di qualità e ben usati in cucina, il Tempeh per me è una droga.
Adoro il suo sapore che, a differenza dei sopra citati seitan e tofu che sono piuttosto insapori di loro, è unico, non accostabile ad altri gusti che conosco.
Ha un gusto abbastanza intenso e, proprio per questo, ho pensato di accompagnarlo con questa salsa caramellata che da equilibrio con la dolcezza del miele (o dello zucchero).
La prima volta che lo ho mangiato ero in Piemonte per lavoro e lo ho ordinato in un bistro vegano tanto per curiosità.
Innamoratamene, ne ho subito comprata una confezione e la sera ho tentato di cucinarlo. Un disatro, mi è venuto amarissimo.
Per questo motivo da allora ho sempre seguito la raccomandazione di metterlo a marinare in un poco di olio, soia ed acqua, almeno 15 minuti.
Questa è l’unica piccola accortezza che consiglio di seguire per questa ricetta che, per il resto, è davvero semplicissima.
Il Tempeh, che è prodotto a partire da un processo di fermentazione di semi di soia, è molto diffuso nell’est Asiatico e abitualmente consumato in Indonesia.
E’ magro, privo di grassi, ha poche calorie ma soprattutto contiene proteine, minerali, vitamine e fibre. Il tempeh è noto per le sue capacità di contrasto al colesterolo cattivo, grazie alla diffusa presenza di fitosteroli.
Abbinato a riso integrale e fagiolini, che contengono fibre, antiossidanti, vitamina A, è un piatto completo oltre che buonissimo:)
COSA CI VUOLE:
INGREDIENTI:
- 300g di Tempeh (nel caso di prodotti derivati dalla soia, come in questo caso, è particolarmente importante che siano derivati da agricoltura biologica), un cucchiao di olio, uno di acqua ed uno di soia per la marinatura
- Riso basmati integrale cotto
- Fagiolini cotti al vapore
- PER LA SALSA TERIYAKI:
- Mezza tazza di salsa di soia (io ne uso una giapponese e con un minore contenuto di sodio). Se occorre che sia senza glutine, attenzione a comperare quella apposita.
- 1 cucchiaio di sake (si trova anche nei supermercati comuni, io la ho presa in un Carrefour)
- 1 cucchiaio di olio
- 1 cucchiaio di miele (o di zucchero grezzo di canna)
- 1 pizzico di zenzero grattugiato
COME SI FA:
Mettete a marinare il Tempeh, dopo averlo tagliato a cubettoni di circa 1,5 cm, in una ciotola con un cucchiaio di olio ed uno di tamari.
Nel frattempo mescolate tutti gli ingredienti per la salsa teriyaki.
-Fate dorare in una pentola antiaderente il tempeh per qualche minuto ed aggiungere la salsa facendola cuocere circa 10 minuti, o comunque fino a quando non sarà densa ed il Tempeh glassato.