Hamburger broccoli e ceci

Chi non adora i burger? piacciono a tutti, io li mangerei in ogni modo, sono tantissime le ricette che amo. Questa è una versione veramente guduriosa, a mio avviso gli ingredienti si sposano benissimo tra loro :)

La salsa greca con cui ho condito i burger è indispensabile secondo me perchè da equilibrio, con la sua leggera acidità, al dolce dei broccoli e da una marcia in più al piatto.

Anche il piccolo decenesse che, a differenza nostra mangia carne e inizialmente si era lamentato perchè avrebbe voluto un vero hamburger, si è dovuto ricredere e se lo è sbafato molto rapidamente:)

 

COSA CI VUOLE:

INGREDIENTI:

  • 500 gr di broccoli
  • 300 gr di ceci (cotti in precedenza e che abbiamo lasciato un pochino brodosi e aggiunto mezzo cucchiaino di curry)
  • mezzo cucchiaino di agar agar (in alternativa, per chi la vuole più ricca e non è vegano si può sostituire con un uovo)
  • Cipolla
  • Salsa greca
  • Pomodori secchi
  • Una manciata di anacardi

COME SI FA:

Si tagliano le cime dei broccoli e si fanno cuocere a vapore fino a quando diventano molto morbidi.

Una volta cotti si mettono in padella con un goccio di olio e uno spicchio di aglio mentre li schiacciamo con un cucchiaio di legno fino a quando non diventino quasi cremosi (ho preferito non frullarli per far mantenere un minimo di consistenza al composto).

Aggiungiamo il liquido dei ceci fino a quando i broccoli non lo assorbono.

Nel frattempo frulliamo i ceci e li aggiungiamo alla crema di broccoli ai quali uniremo anche mezzo cucchiano di agar agar per fare addensare ancora di più e mettere tutti in frigo per mezz’ora.

Aggiungiamo pan grattato solo se necessario alla consistenza dei burger e mettiamo a scaldare una pentola con un goccio di olio.

Formiamo dei burger e facciamoli cuocere 4 minuti circa per lato, fino a quando saranno ben dorati.

Tostare il pane nel forno fino a quando diventa dorato e, nel frattempo, fare a pezzi grossolani con il coltello gli anacardi.

A questo punto possiamo comporre i nostri burger aggiungendo anche qualche fettina di cipolla se piace.

Li rifaremo sicuramente magari senza i pomodori secchi, effettivamente non indispensabili 🙂