Eccoci al primo giorno del 2019. Sono mesi che ho praticamente abbandonato il blog e con questo, forse, anche una gran parte dei miei sogni. Anzi, progetti più che sogni.
E’ stato un anno in apparenza molto tranquillo, fatto di stabilità, di tante cose che fortunatamente sono andate al loro posto. Ma è stato un anno di grossi compromessi, di fatica, di scelte (o forse, non scelte) compiute per poter sopravvivere. Ecco, si può dire che il 2018 sia stato un anno di sopravvivenza, forse, a livello personale. Fortunatamente tutto questo non ha coinvolto i miei affetti, sempre solidissime presenze, sempre più innamorata di ogni persona ed amicizia che ho scelto di avere nella mia vita.
Ma è arrivato il tempo di riprendere una vita vera, vissuta, di correre rischi, di provare e riprovare, di imparare, di riappropriarmi dei miei spazi, dei miei desideri e di guardare orizzonti più ampi, forse irraggiungibili ma miei.
Davanti al camino in montagna, in un momento di bellissima tranquillità, ho deciso di riprendere una serie di cose, tra cui il blog, lasciato cadere dopo una gran brutta delusione in cui ho visto questo mio piccolo ma personale progetto stravolto da un “professionista” che avevo delegato per migliorare il blog e che invece lo ha trasformato in qualcosa che non mi appartiene più, in parte lontano da quello che volevo fosse. Dovrò sistemare anche questo e riportare il blog al mio progetto iniziale.
Una delle piccole sfide per il 2019, una delle tante e più importanti per ricominciare a tracciare una strada tutta mia.
Ed eccoci alla ricetta, semplice semplice, come sempre, in cui ho messo insieme colori e sapori che amo. In montagna, dove abbiamo la casa, c’è una cascina in cui vado a rifornirmi di verdura. Questa volta aveva una bellissima zucca ed i broccoli (che adoro!) ed ho pensato di trasformarli in una sana coccola che potesse appagare anche la vista ed il palato. Ci sono riuscita? Spero piaccia anche a voi come è piaciuta a me:) Buon 2019!
….
VELLUTATA DI ZUCCA, BROCCOLI SALTATI, NOCCIOLE E CIALDA ALLA PAPRIKA AFFUMICATA
COSA CI VUOLE:
Ingredienti per 4 persone:
PER LA VELLUTATA:
- 500 gr di zucca
- 500 ml di latte (io ho usato latte di avena ma si può usare a piacere latte di mucca o vegetale)
- 50 gr di farina (io ho usato farina di farro)
- 50 gr di olio di girasole alto oleico
- 50 gr di nocciole tostate
- 1 broccolo di medie dimensioni
- 2 spicchi di aglio
- paprika affumicata o in alternativa un’altra spezia a piacere
- 1 cucchiaio di olio
COME SI FA:
VELLUTATA
la base è sostanzialmente quella di una besciamella vegetale in modo da dare quell’aspetto e quella consistenza di velluto che, in altro modo, difficilmente avrebbe:
- Fai scaldare i 50 gr di olio, aggiungere la farina e mescolare fino a quando il composto non diventerà color nocciola
- Spegni il fuoco ed incorpora il latte molto lentamente e mescolando con la frusta per evitare la formazione di grumi
- Riaccendi il fuoco e, continuando a mescolare, porta la besciamella alla consistenza desiderata
- Fai cuocere a vapore (o in acqua bollente se non hai il cestello per cuocere a vapore) la zucca tagliata a dadini e una volta cotta mettila dentro alla besciamella
- Con un mixer frulla molto bene fino a quando la vellutata sarà completamente liscia e priva di pezzi di zucca
BROCCOLI SALTATI:
- Dividi i broccoli in cimette dopo averli lavati e mettili in acqua bollente per qualche minuto fino a quando non diventeranno morbidi.
- Passali direttamente con un colino in una padella nella quale avrai scaldato dell’olio con due spicchi di aglio e fai saltare i broccoli a fuoco vivo per farli croccare esternamente. Volendo il peperoncino sta benissimo:)
CIALDA CORALLO ALLA PAPRIKA AFFUMICATA:
- Metti l’acqua, l’olio, la farina e la paprika in una ciotola emulsionando bene in modo da ottenere una salsina omogenea
-
Scalda una padella antiaderente e versa qualche cucchiaio dell’emulsione facendo cuocere fino a quando tutta l’acqua non sarà evaporata. A questo punto la cialda avrà iniziato a bucherellarsi e diventare croccante. Sollevala delicatamente (con una pinzetta o spatolina) e tienila da parte.
- A questo punto puoi comporre il piatto versando la vellutata sulla quale appoggiare qualche nocciola tostata, i broccoli saltati e la cialda croccante