Raviolo ripeno di cime di rapa, portobello ripieno alle noci su vellutata di rapa e chips di barbabietola

Il ponte è trascorso in un baleno. Sono una donna molto fortunata: ho tutto. Ho al mio fianco persone fedeli e sincere, persone che mi lasciamo libera di esprimermi e di essere come sono.

Ci sono voluti tanti anni per arrivare a questo. Anni di cui porto diverse cicatrici. Come tutti del resto. Ora, al di là di tutte le piccole e grandi fatiche quotidiane e dei problemi inevitabili, mi godo ogni singolo istante, ogni minuto e secondo per me è pieno di senso, fosse anche solo il perdermi ad osservare due gabbianelle che giocano con il vento e riposano cullate dalle onde del mare.

 

Sono molte le cose buone che nascono da un errore. Io stessa, le cose più importanti e preziose che ho, le ho proprio ottenute grazie ad errori.

E così, da un errore, nasce anche questo semplice piatto. Il legame con la tradizione e con i miei sapori non manca mai, ed in questo piatto si trova nella setosa crema alle cime di rapa. Ricetta non mia ma del mio eccezionale papà, che in cucina è un mago.

Incontra poi la donna che sono ora con la pasta integrale profumata (e colorata) al riso nero, ceci piccanti al gram masala ed olio al rosmarino. Per vedere se ho fatto un pastrocchio o se l’abbinamento è riuscito non c’ è altra scelta: leggere la ricetta ed andare in cucina provarla:)

 

 

CALAMARATA AL RISO VENERE, VELLUTATA DI CIME DI RAPA E CECI PICCANTI AL CURRY

COSA CI VUOLE:

  • 200 gr di ceci lessati
  • 400 gr di gambi di cime di rapa pulite
  • 1 patata grossa
  • 1 cucchiaino di curry
  • 1 cucchiaino di peperoncino
  • olio
  • un pugno di riso venere
  • pasta (io ho usato la calamarata)
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 spicchio di aglio

COME SI FA:

  1. Taglia a cubetti la patata. Pulisci i gambie delle cime di rapa eliminando la parte più esterna e coriacea (puoi aiutarti con uno spelucchino e, dopo aver iniziato a sbucciare, la pelle verrà via semplicemente tirandola, come la corteccia di un albero). Metti a stufare entrambe le verdure con poca acqua e salale. 
  2. Frulla le verdure e tienile da parte. 
  3. Nel frattempo prendi i ceci precedentemente lessati e falli saltare in padella in un fondo di olio, aglio, peperoncino e curry.
  4. Metti l’olio e i rami di rosmarino in una pentola e fai scaldare (attenzione: l’olio non deve raggiungere il punto di fumo, l’ideale sarebbe farlo arrivare fino a 65 gradi). Rimuovete l’olio dal fuoco dopo 5 minuti.
  5. Fai bollire il riso nero fino a cottura (circa 40 minuti) e tienilo da parte per altre ricette (o anche da solo, è eccezionale comunque essendo molto saporito di suo). Nel frattempo il riso avra ceduto il colore nero e, mettendo la pasta a cuocere nell’acqua bollente, diventerà nera e prenderà il profumo di pane tostato caratteristico del riso nero.
  6. A questo punto procedi alla preparazione del piatto: sul fondo la velluata di cime, poi la pasta, i ceci ed infine l’olio piccante al rosmarino.