Pare che la mia vita sia segnata da continui cambiamenti, prima o poi sono convinta che non riuscirò più a tenere l’equilibrio con questa facilità ma per ora prendo ogni giorno come un dono e i cambiamenti, anche quando mi fanno paura, li vivo abbastanza serenamente cercando sempre il lato migliore e cercando di allungare lo sguardo quando non tutto mi convince, perché so quanto tutto sia sempre in trasformazione.
In realtà, il cambio di lavoro che un pochino mi spaventava, ha un bilancio sorprendentemente più che positivo per il momento. Sono stata accolta da persone talmente carine nei miei confronti che tutto quello che aveva ed ha un punto di domanda, è passato in secondo piano.
Ora, forse, è arrivato il momento per un cambiamento più importante anche per il blog. Per poter riprendere a pubblicare con regolarità foto e ricette c’è bisogno di un cambio di rotta e la ritrovata serenità ed il maggiore tempo a mia disposizione mi danno il coraggio di provare a cambiare anche questa parte della mia vita.
A volte mi pare di vedere la clessidra del tempo che si consuma ed io ho sempre paura di vedermi sfuggire la sabbia, come vita, tra le mani. Forse perché amo così profondamente la vita che tutti gli istanti, tutto quello che faccio, vorrei che avesse un senso davvero profondo e per quanto io viva intensamente, sempre vorrei vivere di più. Mille vite in una, questo vorrei.
Ma veniamo alla ricetta… Non mangiando carne i legumi sulla mia tavola non mancano mai. Ma il caldo è tanto e stavo pensando ad un modo gustoso di mangiarle tiepide, dandogli personalità. Ho colto l’occasione quando Probios, azienda Toscana che da 40 anni produce alimenti vegetariani e biologici, mi ha spedito alcuni prodotti da provare, tra cui le lenticchie verdi bio che, appunto, ho usato in questa ricetta, insieme ai buonissimi semi di girasole che ho usato per fare i crackers che accompagnano le lenticchie. (Se volete provare i prodotti di Probios, mi hanno lasciato un codice sconto riservato ai lettori di Golosani: basta inserire il codice Golosani15 sul loro shop:)
Ecco la ricetta, se la provate, fatemi sapere cosa ne pensate…a me è piaciuta tantissimo e la rifarò sicuramente!
….
LENTICCHIE CON CURRY AL MANGO E MAIONESE DI BASILICO
COSA CI VUOLE:
Ingredienti per 4 persone:
PER LE LENTICCHIE:
- 250 gr di lenticchie (io ho usato le lenticchie verdi di Probios)
- metà mango
- mezza cipolla
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- un centimetro di alga kombu
- 2 spicchi di aglio
- 100 ml di latte di cocco
- Mix di spezie (cumino, curry, peperoncino, curcuma)
PER LA MAIONESE DI BASILICO:
- 1 cucchiaio di maionese vegana (io la faccio con latte di avena, olio di girasole altoleico ma la potete preparare nella versione classica) frullato insieme a qualche foglia di basilico fresco (io ne ho usate giusto una decina di foglie)
COME SI FA:
LENTICCHIE
- Lava accuratamente le lenticchie sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità
- Scalda in una padella un cucchiaio di olio, aggiungi uno spicchio di aglio e fai soffriggere a fuoco dolce, poi aggiungi il cucchiaio di concentrato di pomodoro e le lenticchie ben scolate facendole insaporire per 2 o 3 minuti
- Coprile di acqua (in proporzione: 1 parte di lenticchie, 3 di acqua), aggiungi l’alga kombu (in alternativa una foglia di alloro assolverà la stessa funzione di rendere più digeribili le lenticchie e di non creare gonfiori intestinali) e fai cuocere per circa 30 minuti, fino a quando l’acqua si sarò assorbita e lenticchie saranno tenere ma ancora sode.
CURRY DI MANGO:
- Dividi a metà il mango e poi taglialo a quadratoni
- In una padella con un cucchiaio di olio aggiungi le spezie, l’aglio e la metà cipolla (divisa in due o tre pezzi) stando attenti a non fare alzare troppo la temperatura per non rovinare il sapore ed i profumi delle spezie.
- Aggiungi il mango, copri con il latte di cocco e mezzo bicchiere di acqua, copri con un coperchio, fai cuocere lentamente e, quando morbido, frullalo.
Unisci, infine, il curry di mango alle lenticchie e decora il piatto con qualche ciuffo di maionese al basilico ed un po’ di peperoncino piccante.
Ora…lo so che fuori ci sono 40 gradi e la parola forno genera terrore, ma io sono intrepida e lo ho acceso! Giuro…20 minuti ed avevo fatto tutto e i crackers sono venuti troppo buoni, mi hanno fatto scordare il caldo e con le lenticchie erano perfetti! Io ti lascio la ricetta e, se proprio non ce la fai ad accendere il forno, aspetta che le temperature diventino praticabile e provala… sono sicura che li rifarai perché è una di quelle ricette facili, veloci e dalla sicura riuscita!
CRACKERS DI FARRO AI SEMI DI GIRASOLE
COSA CI VUOLE:
Ingredienti per 2 teglie 30*40
- 80 gr di semi di girasole (io ho quelli di Probios)
- 1 cucchiaio di semi di chia
- 1/2 cucchiaino di sale
- 130 gr di farina monococco di farro
- 60 gr di acqua e 40 gr di olio di girasole altoleico
- una punta di malto in polvere
- 1/2 cucchiaino di cremor tartaro
COME SI FA:
- Metti in una ciotola la farina, aggiungi l’acqua, l’olio, il malto, il cremor tartaro ed il sale
- Amalgama gli ingredienti con un cucchiaio poi inizia ad impastare fino a formare un composto morbido ma consistente
- Stendi leggermente il panetto e inserisci all’interno i semi, poi piegalo a metà ed impasta per incorporare bene i semi.
- Metti il panetto formato a riposare 20 minuti sotto ad un canovaccio, giusto il tempo che il forno vada in temperatura a 180 gradi (modalità statica).
- Ora copri il tavolo con un foglio di carta forno di circa 30*40 cm, versà metà impasto, copri con un altro foglio di uguale misura e stenti con il mattarello l’impasto fino a coprire bene tutto il foglio, lo spessore deve essere molto sottile (arriverà a spessore dei semi di girasole).
- A questo punto togli il foglio superiore e adagia la sfoglia sulla teglia. Se ti piacciono puoi tagliarli con una rotella per pasta.
- Inforna per 20 minuti circa fino a quando non saranno dorati e croccanti. Tasferisci i crackers su una griglia per farli raffreddare.