…So di essere molto lontana dalla foodblogger modello.
D’altra parte la parola food, così fredda e distante per me, non mi è mai piaciuta.
Come blogger, poi, non mi sono mai pensata. Social, nemmeno l’ombra, sono sempre stata riservata e selettiva nella scelta delle persone con cui condivido qualcosa. E infatti continuo a cercare la mia strada, che non conosco, spinta dall’amore per il cibo, per i suoi colori e profumi, per l’attimo in cui cerco di fermare e trattenere quel piccolo momento in cui il piatto è finito.
Consapevole che ho tanto da imparare proseguo passo passo senza vedere la meta, come quando si è avvolti nella nebbia ma comunque affascinati dall’incanto di quel poco che si intravede, fosse anche solo illusione di bellezza o di vedere nascere qualche altra cosa di se.
INVOLTINI DI VERZA RIPIENI DI ZUCCA, FUNHI PIOPPINI E PATATE
COSA CI VUOLE:
- 1 Verza
- 400 gr di funghi pioppini
- 200 gr di zucca
- 200 gr di patata dolce
- 1 cucchiaio di anacardi
- 1 cucchiaio di pan grattato
- 1 porro
- 1 spicchio di aglio
COME SI FA:
- Taglia a cubetti la patata e la zucca e cuocile a vapore (è importante non lessarle per non fare assorbire troppa acqua). Togli i due strati più esterni del porro e tienilli da parte. Affetta sottilmente la parte interna del porro e falla appassire in una padella antiaderente insieme ad uno spicchio di aglio e un filo di olio. Aggiungi i funghi dopo averli mondati e cuoci fino a quando i funghi non saranno cotti.
- Frulla la verza e la patata ed aggiungile nella pentola dei funghi per amalgamare i sapori. Aggiungi un cucchiaio di pangrattato, sale, pepe e lascia raffreddare.
- A questo punto sfoglia la verza e lava 8 foglie sotto abbondante acqua fresca corrente. Metti sul fuoco una pentola con acqua salata e fai bollire le foglie di verza per 5 minuti. Dopo aver sbollentato le foglie, scolale e falle raffreddare su di un vassoio. Togli quindi la venatura centrale, incidendo con un coltello un triangolo, poi dividi le foglie a metà.
- Fai sbollentare una foglia esterna del porro per 2 minuti in acqua bollente scolalo e fallo raffreddare completamente. Con un coltello ricava dei fili della larghezza di 0,5 cm che serviranno per chiudere gli involtini facendo un piccolo nodo.
- A questo punto procedi alla preparazione degli involtini disponendo al centro di ciascuna foglia di verza un cucchiaio di ripieno; con le mani arrotola delicatamente l’involtino, chiudendolo facendo un nodo con il filo di porro. Mettili a gratinare nel forno ventilato a 220° fino a quando non saranno dorati.