Crostata vegana alla crema di cioccolato fondente

Non sono una grande golosa di dolci, non lo sono mai stata nemmeno da bambina, anche se ci sono cose che mi piaccono tantissimo come, per esempio, il cioccolato fondente.
Guarda caso ho anche la scusa che fa decisamente bene!
Uno studio pubblicato dal British Journal of Nutrition indica il cioccolato fondente come fonte preziosa di polifenoli, più ricco di queste sostanze rispetto al vino e al tè verde o nero. In questo studio sono stati valutati gli effetti del consumo di 20 g di cioccolato fondente (contenente 500 o 1000 mg di polifenoli) per 2 settimane, sulla glicemia, sulla colesterolemia e sulla pressione arteriosa in 40 persone in sovrappeso o obese.
Il consumo di cioccolato contenente 500 mg di polifenoli ha prodotto una riduzione significativa, sia della glicemia a digiuno che della pressione arteriosa.
Lo studio conferma, dunque, i benefici del consumo regolare di dosi moderate di cioccolato fondente sul metabolismo del glucosio (prevenendo diabete e sovrappeso) e nel controllo della pressione arteriosa.

Oltretutto questa ricetta prevede l’utilizzo di sole farine integrali (quella originale ne aveva la metà ma io la ho voluta provare più “estrema” perchè fosse molto salutare), oli biologici (quindi grassi insaturi). Se vogliamo l’unica componente che non apporta sostenze nutritive è lo zucchero, sebbene io abbia usato quello integrale di canna.

Quello che davvero mi ha stupito è che nostante i vari “senza”, beh, era…buona!! Ne ho fatte di prove copiando ricette che sembravano essere super collaudate su siti e blog importanti…e i risultati sono finiti in spazzatura.

Questa torta ha invece superato anche il test-Ale (mio fratello, noto per essere contrario per religione a qualsiasi cosa che non sia fritta o contente grassi animali da stendere un cristiano   ndr)  che non si è nemmeno accorto che fosse una torta vegana;)

Comunque è finita…. e non in spazzatura;)

 

COSA CI VUOLE:

INGREDIENTI:

  • 250g di farina di grano integrale (nella ricetta è prevista quella bianca ma io la ho voluta ancora più sana)
  • 250g di farina di farro integrale
  • 250g di zucchero di canna (io ho utilizzato quello integrale)
  • 130g di acqua
  • 70g di olio di mais (anche quello di girasole è perfetto, preferibile che sia bio)
  • 70g di olio extravergine d’oliva
  • 12g di lievito per dolci (io ho usato la polvere lievitante per dolci della BIOTU, contiene glucone delta lattone, un derivato del mais)
  • 1 pizzico di semini di vaniglia

COME SI FA:

Premetto che io ho seguito questa ricetta ma con queste dosi mi sono venute due basi (anche abbondanti) per crostate.
Nulla di male perchè la prima è già finita e la seconda la farò con una crema alla ricotta:)
Allora:
Sciogliete lo zucchero nell’acqua e aggiungete poi i due oli, e la polvere di vaniglia e mescolate.
In una ciotola mescolate le farine e poi unite il lievito, l’acqua (fredda) mescolando con un cucchiaio.
Impastate fino a quando si  otterrà il panetto di frolla.
Mettetelo almeno un’ora in frigorifero (meglio 2 o 3 se avete il tempo) e poi stendetelo sopra ad un foglio di carta da forno, copritelo con un altro foglio di carta da forno e stendetelo con il matterello.
Mettetelo sulla teglia così com’è (ovvero nel mezzo dei due fogli di carta da forno), coprite lo strato superiore con un po’ di sale grosso e mettetelo nel forno ventilato a 170° per circa trenta minuti.
PER LA CREMA DI CIOCCOLATO:
Per questa crema ho voluto seguire una ricetta trovata su un piccolo librettino (“Torte e Crostate Dolci – Cucina Vegana, Edito da Cigra) acquistato per ben 1,89 € all’Eurospin. Devo dire che, nonostante l’aspetto grafico non invogli, e le foto siano un bel po’ retrò, i contenuti ci sono tutti e davvero è un prodotto che consiglio. Della stessa serie ci sono diversi altri libretti a tema vegan che sicuramente acquisterò.
Quindi:
  • 450 gr di latte di soia
  • 80 gr di fecola (io ho usato la maizena)
  • 150 gr di cioccolato fondente al 70%
  • 75 gr di zucchero di canna integrale
In un pentolino scaldate il latte di soia con lo zucchero ed il cioccolato fino a quando il cioccolato si sarà sciolto.
Stemperare la fecola con qualche cucchiaio di acqua ed aggiungerla aala crema di cioccolato, mescolando con la frusta fino a quando la crema non diverà più consistente, molto cremosa.
Fatela intiepidire e poi stendetela sulla base della crostata lasciandola in frigorifero almeno due ore prima di mangiarla.