“ci facciamo un panino? non ho voglia di cucinare”
“dammi 5 minuti e preparo al volo qualcosa rapidisssimamente”!
Ecco, forse 5 minuti no ma una ventina di minuti sono spesso sufficienti per preparare un pasto sano e che dia soddisfazione.
Questo appena trascorso è stato un fine settimana splendido, sereno, senza nuvole se non quelle trovate sul passo dello Spluga, raggiunto in moto domenica, ma che fastidio di certo non davano viste le temperature di Milano degli ultimi tempi.
Temperature che, per la prima volta in vita mia, mi hanno sfiancata davvero, ero quasi tentata di andare dal dottore (io che non vado mai) perchè temevo di essere anemica nonostante la mia alimentazione sia molto varia e attenta.
Ed invece ho scoperto di avere la pressione bassissima, quindi sono sicura che una fuga da Milano mi farà ritrovare le mie energie (…di solito bisogna “spegnermi”…).
Il piccolo riccio in questi giorni è via con i nonni e l’orto del nonno, quindi, è tutto mio in questo periodo in cui è nel massimo del suo splendore.
Sono letteralmente sommersa di pomodori, peperoni, cetrioli, melanzane, zucchine, fragole…. che meraviglia!
BULGUR CON CECI ALLA PAPRIKA E VERDURE SPEZIATE CON PESTO DI ZUCCHINE E SEMI DI ZUCCA
COSA CI VUOLE:
- 250 gr di Bulgur
- 2 zucchine
- 1 melanzana
- 1 cipolla di Tropea
- 1 spicchio di aglio
- ceci
- paprika
- 1 cucchiaio di semi di senape
- spezie orientali miste a piacere (curry, cumino, cannella …)
- una manciata di semi di zucca
- olio evo
COME SI FA:
- Tagliare a macedonia (cubetti) le verdure. Delle zucchine usare solo la parte scura (la buccia) e tenere la parte centrale verde chiaro per la salsa.
- Mettere in una pentola il bulgur e ricoprirlo di acqua con il doppio del suo volume. Mettere il coperchio e fare cuocere a fiamma bassa per circa 15-20 minuti fino a che l’acqua non si sarà assorbita
- In una padella fare imbiondire lo spicchio di aglio e poi fare saltare le zucchine e le melanzane a fiamma alta cuocendole un po’ per volta o separatamente se sono molte, in modo da tenere alta la temperatura della padella e farle diventare croccanti.
- A parte fare saltare la cipolla di tropea in un cucchiaio di olio e, appena cotta, aggiungere ceci già cotti (ma belli sodi) e farli saltare a fuoco alto per qualche minuto aggiungendo paprika ed un cucchiaino di senape.
- Unire il bulgur a verdure e ceci in un’ampia scodella.
- Scaldare dolcemente il mix di spezie scelte in un cucchiaio di olio in modo da fare uscire tutti i profumi e poi versarlo sul bulgur
- Mescolare tutto con tanto amore:)
- Per la salsina: frullare l’interno delle zucchine con olio evo, sale e semi di zucca. Unire anche un piccolo pezzettino di spicchio di aglio se si vuole più saporito (io ho fatto così).