Ho risentito di recente un amico, bravissimo ex collega di origini Calabresi, che vive a Milano da diversi anni ed ha creato un sito per chi, come lui, ha voglia di ritrovare nel piatto un pezzo della sua bellissima Terra. Il sito si chiama Calagusto.
Abbiamo lavorato insieme qualche anno fa e so quanto impegno, cura e cuore ci mette nello scovare i giusti produttori per cui sono contenta di questo suo nuovo ed entusiasmante progetto.
Dei suoi prodotti sono rimasta incuriosita da un miele particolare, Ambra Liquida (dell’azienda agr. Mallamaci) che riprende una ricetta in uso nel medioevo: Miele di acacia e zafferano.
Entrambi gli ingredienti, oltre ad essere ricchi di antiossidanti, sono noti per avere effetti sul sistema nervoso.
In passato venivano usati come ricostituenti e da recenti studi si è testato con esito positivo lo zafferano sul miglioramento del tono dell’umore.
Ho pensato, quindi, a come impiegare al meglio questo miele particolare e ne è venuto fuori questo contorno, dal sapore delicato e particolare.
A noi è piaciuto moltissimo ed è una di quelle ricette semplicissime che posso cucinare anche quando ho poco tempo.
COSA CI VUOLE:
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
- 6 carote
- 2 spicchi di aglio
- una manciata di mandorle
- 1 cucchiaio di Ambra Liquida
- aneto
COME SI FA:
Tostare le mandorle in una padella antiaderente e preriscaldare il forno a 200 gradi.
Tagliare a metà, per il senso lungo, le carote e metterle in una teglia unta con olio evo, due spicchi di aglio in camicia, le mandorle tostate ed un filo di olio sopra.
Dopo dieci minuti da quando le abbiamo messe in forno aggiungere il miele a filo sopra le carote, salarle ed aggiungere un pochino di aneto.
Un contorno semplicissimo ma bello per gli occhi, buono e salutare:)