Di ritorno da un meraviglioso viaggio ad Istanbul, regalo del mio compagno per il mio ultimo compleanno.
Eravamo già stati ad Istambul ed è la terza volta che torniamo in Turchia (in un viaggio in moto siamo arrivati nella bellissima Edirne, poco dopo il confine con la Grecia).
Questa volta abbiamo voluto fare percorsi diversi, in zone meno turistiche, avendo avuto la fortuna di imbatterci in una guida davvero ben fatta (http://www.scoprireistanbul.com/fatih-fener-e-balat) alla scoperta della Istanbul più autentica, di luoghi che sulle guide turistiche ufficiali quasi non sono citate, pur avendo tanto da dare, tra cui incantevoli moschee ed una popolazione certo non abituata al turismo (non quello di massa, perlomeno).
Nella prima sera in questa magica città abbiamo mangiato in un piccolo ristorantino che durante il giorno è una scuola di cucina mentre alla sera si trasforma in ristorante con poca scelta ma piatti davvero eccezionali per qualità, tra cui queste semplici e buonissime frittelle di zucchine, talmente buone che ho voluto tentare di rifarle subito (seguendo alla lettera le indicazioni che mi ha dato quella sera la chef).
La salsa greca con cui li abbiamo mangiati ha la sostituzione dell’erba cipollina (usata nella ricetta pubblicata in precedenza) con l’aneto, che si usa moltissimo nella cucina turca. Inoltre ho messo solo mezzo spicchio di aglio perchè la versione assaggiata era davvero delicata ed equilibrata ed in effetti è venuta molto molto simile, davvero buona.
COSA CI VUOLE:
INGREDIENTI:
- 500 gr di zucchine
- 3 cucchiai di maizena (sostituibili con la farina. Io ho usato la maizena perchè più digeribile e per rendere la ricetta senza glutine)
- 1 cucchiaino di agar agar (in alternativa, per chi la vuole più ricca e non è vegano si può sostituire con un uovo)
- 1 cipollotto tagliato molto fine
- Salsa greca
- Un manciata di erbe tagliate fini: menta e aneto
- Sale, un pizzicco di peperoncino
- 50 gr di feta schiacciata con una forchetta
COME SI FA:
Si grattuggiano le zucchine con la grattuggia per il formaggio e si strizzano bene per far perdere più acqua possibile.
Si mischiano tutti gli ingredienti eccetto il sale (attenzione: farebbe fare troppa acqua alle zucchine, meglio salare a cottura ultimata!) e la salsa (che serve per condire a parte)
Formiamo delle piccole frittelle prendendo il costosto con il cucchiaio, appaggiandolo in padella e schiacciandolo con una paletta per dargli una forma più piatta
Facciamoli cuocere 4 minuti circa per lato, fino a quando saranno ben dorati.
Per una cottura più sana le si può mettere anche nel forno: una parte li ho cotti in questo modo, sono venuti un po’ meno dorate ma eccezionali lo stesso.
Tutto qui. Semplicissima, veloce, sana e golosa